NORMATIVE CEI EN
Dal 1986 Microline realizza sistemi ed apparecchiature per il collaudo funzionale e per la sicurezza elettrica che verificano la rispondenza a qualsiasi standard richiesto, alle normative internazionali e ai parametri aziendali. Di seguito alcune dedlle principali normative di riferimento:
Parte 1: Regole generali
La presente norma costituisce la parte generale della famiglia di norme relative a prodotti che riguardano gli elettrodomestici e più in generale gli apparecchi destinati ad essere utilizzati da utenti non addestrati in ambito domestico, nei negozi e nei magazzini, presso gli artigiani o nelle fattorie.
La presente Norma riconosce il livello di protezione internazionalmente accettato contro i rischi di natura elettrica, meccanica, termica, derivanti da rischi di incendio e di radiazione provenienti da apparecchi che vengono fatti funzionare nelle condizioni di uso normale tenendo conto delle istruzioni del costruttore. Per specifici apparecchi elettrodomestici, le prescrizioni della presente Norma devono essere completate dalle prescrizioni particolari contenute nelle corrispondenti Parti 2 che adattano le prescrizioni generali alla specificità dell’apparecchio.
Norme generali per la sicurezza.
Parte 2-10: Metodi di prova al filo incandescente Apparecchiatura di prova al filo incandescente e procedura comune di prova
La presente Norma specifica l’apparecchiatura di prova e la procedura comune di prova al filo incandescente per simulare l’effetto di sollecitazioni termiche che potrebbero avere origine da fonti di calore, quali ad esempio elementi incandescenti o resistori sovraccaricati, per brevi periodi, al fine di valutare i rischi di incendio mediante una tecnica di simulazione. La prova qui descritta è applicabile agli apparecchi elettrotecnici e ai loro sottoinsiemi e componenti, e può essere applicata anche ai materiali isolanti elettrici solidi o ad altri materiali combustibili solidi.
La presente Norma di base per la sicurezza elettrica definisce i metodi di misura delle correnti di contatto e delle correnti circolanti nel conduttore di protezione per apparecchiature elettriche ed elettroniche. I metodi di misura riguardano correnti continue ed alternate, sinusoidali e non sinusoidali, e considerano le quattro principali risposte del corpo umano alla corrente elettrica: percezione, reazione, rilascio e bruciatura elettrica. La Norma è concepita per costituire un riferimento per la preparazione delle specifiche di prova nelle norme di prodotto.
Parte 2: Apparecchiatura per prove.
La presente Norma si applica all’apparecchiatura per prove usata per effettuare prove dielettriche su apparecchiature di bassa tensione. Si applica a prove con tensione continua, alternata o impulsiva, a prove con correnti impulsive e a prove con una combinazione di tensioni impulsive e correnti impulsive. Vengono stabilite le procedure di verifica necessarie ad assicurare che le prove dielettriche soddisfino i requisiti per la tensione o la corrente per quanto riguarda la forma e l’ampiezza. L’apparecchiatura per prove comprende un generatore di tensione e/o di corrente e un sistema di misura.
La presente Norma riguarda la documentazione tecnica che deve accompagnare gli apparecchi di misura elettrici per uso di laboratorio.La Norma si riferisce in particolare al dettaglio dei contenuti dei manuali operativi, manuali di servizio e presentazione dei manuali stessi.
Parte 2: Norme particolari per apparecchi per la refrigerazione commerciale comprendenti un?unità di condensazione del fluido frigorifero, o un compressore, incorporato o remoto.
Parte 2: Norme particolari per cucine, forni, fornelli e piani di cottura elettrici per uso collettivo.
NORMATIVE UNI EN
Parte 1: Sicurezza – Generalità
Parte 2: Sicurezza – Apparecchi con forni a convezione forzata, con o senza grill
Parte 1: Specifiche tecniche e requisiti
Parte 2: Metodi di prova e valutazione
Caldaie di tipo B equipaggiate con bruciatore atmosferico, con portata termica nominale minore o uguale a 70 kW
Caldaie di tipo C con portata termica nominale non maggiore di 70 kW
La norma si applica agli apparecchi domestici per la produzione di acqua calda. Si applica sia agli apparecchi istantanei e di accumulo sia agli scaldacqua e caldaie combinate aventi:- una portata nominale non maggiore di 70 kW, e- una capacità di accumulo (se esistente) non maggiore di 300 l.Nel caso delle caldaie combinate, con o senza accumulo, la produzione di acqua calda è integrata o accoppiata, essendo commercializzato il tutto come singola unità.
La prima parte di questa norma puntualizza in termini qualitativi e quantitativi le prestazioni delle distribuzioni di acqua calda per uso domestico selezionata per vari utilizzi e integra la UNI EN 26, UNI EN 89 e UNI EN 625.
UNI EN 13203-1: Valutazione della prestazione delle distribuzioni di acqua calda.
UNI EN 13203-2: Valutazione del consumo di energia
Procedimenti di prova per la determinazione delle prestazioni
Procedimenti di prova per determinare le prestazioni delle batterie di raffreddamento dell’aria a convezione forzata per la refrigerazione
Parte 2: Progettazione, costruzione, prove, marcatura e documentazione
Parte 2: Unità di condensazione
Stabilisce e specifica procedure di prova, condizioni, apparecchiature e un report prestazionale per consentire il confronto diretto delle prestazioni di laboratorio per i depuratori d’aria.
UNI EN 14511-1 : 2013
Parte 1: Termini, definizioni e classificazione
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 14511-1 (edizione settembre 2013). La norma specifica i termini e le definizioni per la classificazione e le prestazioni dei condizionatori d’aria, refrigeratori e pompe di calore che utilizzano sia aria, acqua o soluzione salina come mezzo di trasferimento del calore, con compressori elettrici quando utilizzati per il riscaldamento e/o raffreddamento.
UNI EN 14511-2:2013
Parte 2: Condizioni di prova
La norma specifica le condizioni di prova per la classificazione dei condizionatori ad aria dei refrigeratori di liquido e delle pompe di calore che utilizzano aria, acqua o salamoia come mezzo di trasferimento del calore, con compressori elettrici se utilizzati per il riscaldamento e/o il raffrescamento degli ambienti. La norma specifica anche le condizioni di prova per il recupero del calore nei sistemi multisplit.
UNI EN 14511-3:2013
Parte 3: Metodi di prova
La norma specifica i metodi di prova per la valutazione e le prestazioni dei condizionatori d’aria, refrigeratori e pompe di calore che utilizzano sia aria, acqua o soluzione salina come mezzo di trasferimento del calore, con compressori elettrici utilizzati per il riscaldamento e raffrescamento. La norma specifica inoltre il metodo di prova per le capacità di recupero di calore, per le capacità ridotte del sistema e per la capacità delle singole unità interne di sistemi multisplit, quando applicabile.
UNI EN 14511-4:2013
Parte 4: Requisiti operativi, marcatura e istruzioni
La norma specifica i requisiti minimi affinché i condizionatori d’aria, refrigeratori e pompe di calore che utilizzano aria, acqua o soluzioni saline come mezzo di trasferimento di calore con compressori elettrici, siano adatti per l’uso designato dal fabbricante quando utilizzati per il riscaldamento e raffrescamento degli ambienti.