SETTORI DI APPLICAZIONE

Refrigerazione e condizionamento

Gas e riscaldamento

Elettrodomestico e professional

Componentistica

Collaudo prove tenuta per scambiatori di calore

Apparecchiatura automatica di prova per la verifica della tenuta in pressione d’acqua di componenti idraulici.
Il banco di collaudo è adatto sia a linea sia a laboratorio e performa prove tenuta in aria e in acqua in alta o in bassa pressione.
Per ogni tipologia di apparecchiatura oggetto di collaudo è prevista la definizione di una procedura di collaudo composta da più sequenze di prova che possono essere costruite direttamente dall’utilizzatore associando anche i parametri caratteristici, modificabili dall’operatore stesso.
E’ prevista l’archiviazione su file o database delle sequenze di collaudo  associate alla tipologia di prodotto e dei risultati.

02HL100

HL100 è un’apparecchiatura dedicata alla verifica della tenuta in circuiti gas o circuiti idraulici di scambiatori di calore.
Utilizza miscela di gas tracciante: miscela composta da idrogeno e azoto, non infiammabile e innocua per l’ambiente.

Specifiche tecniche standard:
– connessioni Custom automatizzate per la connessione rapida degli oggetti in prova;
– possibilità di pre-verifica della tenuta in vuoto o in pressione in aria, per la ricerca di grosse fughe;
– ciclo automatico di lavaggio del prodotto in prova a fine test per evitare contaminazione ambientale che potrebbe falsare le misure.

Specifiche tecniche

Tenuta con miscela di gas tracciante
pressione in ingresso 6 bar 200 bar, bombola
pressione di prova 100-200 mbar 1-15 bar
perdita minima rilevabile 2 cc/h 2 cc/h

Apparecchiature per carica azoto: CN2 e CN2-D

CN2 e CN2-D sono sistemi in grado di effettuare il ciclo di flussaggio e di carica azoto, o altre miscele non corrosive, su scambiatori di calore o comunque recipienti in pressione.

CN2 è un’apparecchiatura semiautomatica le cui possibilità di programmazione consentono di creare un singolo ciclo di carica a pressione impostabile, con flussaggio manuale realizzato tramite pulsante di attivazione.

CN2-D è invece un’apparecchiatura più evoluta, è automatica con potenzialità di programmazione che consentono di creare cicli completi di flussaggio e carica. E’ provvista di segnalazione acustica di fine flussaggio per richiamare l’attenzione dell’operatore e la prosecuzione è possibile con sola pressione del pulsante di start. In alternativa possono essere eseguiti cicli distinti richiamabili tramite selezione da tastiera o con lettura di codice a barre. Vi è inoltre la possibilità di stampa.