L’apparecchiatura ha lo scopo di rilevare i parametri caratteristici del circuito frigorifero, sia esso un campione proveniente dalla produzione o assemblato all’interno del quadro di simulazione, e processarli per ottenere i valori di rendimento di ogni singolo componente.
Con i dati raccolti sarà quindi possibile comparare il rendimento di ciascun componente e verificare anche l’interazione tra tutti i componenti e quindi comparare non solo i componenti tra loro, ma anche l’efficienza del circuito come insieme.
L’apparecchiatura è costituita da due unità: una unità principale nella quale sono installate l’elettronica di controllo e di acquisizione dati, e un armadio per la simulazione del vano del frigorifero.
Con i dati raccolti sarà quindi possibile comparare il rendimento di ciascun componente e verificare anche l’interazione tra tutti i componenti e quindi comparare non solo i componenti tra loro, ma anche l’efficienza del circuito come insieme.
L’apparecchiatura è costituita da due unità: una unità principale nella quale sono installate l’elettronica di controllo e di acquisizione dati, e un armadio per la simulazione del vano del frigorifero.
Il quadro principale
Il quadro principale contiene l’alimentatore, il PC di gestione ed il sistema di acquisizione che costituisce il cuore dell’apparecchiatura.
Il quadro principale è realizzato per essere posto all’esterno della camera climatica in cui devono essere eseguite le prove.
Il collegamento con il PC di interfaccia tramite ethernet consente la gestione del banco e il rapido accesso a tutte le informazioni anche a distanza.
Il simulatore di circuito frigorifero
Il simulatore di circuito frigorifero è costruito in maniera tale da rendere quanto più facile possibile il montaggio dei componenti.
Esso è costituito da un armadio su ruote realizzato in materiale isolante provvisto di opportuni separatori interni che consentono di modificare il volume interno a piacimento, allo scopo di eseguire le prove in condizioni più simili possibile a quelle dei prodotti finali del Cliente.
L’armadio va preferibilmente inserito in camera climatica.
Principali utilizzi dell’apparecchiatura:
– per verifiche a campione sulla produzione. Sul campione andrà inserita la strumentazione in dotazione.
– per test di Ricerca e Sviluppo. In questo caso si utilizza il simulatore, all’interno del quale devono essere inseriti i componenti da provare e la strumentazione in dotazione
– per test in accettazione sui componenti del circuito.
Misure e test disponibili
- Misura degli assorbimenti elettrici del compressore e di tutte le utenze elettriche presenti nel frigorifero
- Misura delle temperature del gas ai capi di ogni componente
- Misura delle pressioni del gas ai capi di ogni componente
- Misura della portata del refrigerante
Principali valori determinati dal banco di prova
- Calcolo del COP del compressore
- Calcolo della potenza scambiata dal condensatore
- Calcolo della perdita di carico del condensatore
- Calcolo della potenza scambiata dall’evaporatore
- Calcolo della perdita di carico dell’evaporatore
- Calcolo della perdita di carico del capillare
- Calcolo della potenza dissipata all’interno del frigorifero (o del simulatore)
- Calcolo del COP dell’intero circuito frigorifero
Tutti i dati rilevati vengono salvati e sono resi disponibili all’operatore.
Il software di interfaccia può essere facilmente personalizzato, ed è aperto a nuovi sviluppi che le eventuali esigenze del Cliente dovessero richiedere.