SETTORI DI APPLICAZIONE

Refrigerazione e condizionamento

Elettrodomestico e professional

Acquisitore analogico per prove di laboratorio

L’acquisitore analogico è un dispositivo modulare che consente l’acquisizione di gruppi di canali analogici differenziali, con amplificazione selezionabile via software.
In alternativa alle termocoppie risulta possibile la lettura di gruppi di sensori di temperatura PT100.
L’acquisitore inoltre può disporre di ingressi/uscite digitali optoisolate.

L’acquisitore analogico monitora valori come temperatura, pressione, umidità,… e viene quindi utilizzato nel collaudo in laboratorio di frigoriferi, abbattitori, elementi riscaldanti,…
L’acquisitore può essere un valido supporto da solo o in combinazione con camere climatiche (che Microline fornisce allestite).

Il pacchetto software applicativo è Hallog .
Si tratta di un software per l’acquisizione e la gestione di grandezze analogiche; permette di connettersi ad un insieme arbitrario di acquisitori e di visualizzare, memorizzare ed elaborare i valori acquisiti (temperatura, pressione, umidità,…).

Acquisitore per test prestazionali su refrigeratori e condizionatori

L’acquisitore è stato progettato per il collaudo funzionale di frigoriferi e condizionatori su carosello ed ha le seguenti funzionalità principali:

– 3 o 5 sensori temperatura NTC (range: -50°C : +100°C, +/-1°C)
– amperometro (0 : 10 A, +/-1 f.s.)
– possibilità di misura wattmetrica
– predisposizione per ingresso digitale optoisolato per “stop acquisizione”
– presa multistandard italiana/tedesca/USA e presa standard inglese
– magnetotermico differenziale 2 poli
– connettore di sicurezza
– porta di comunicazione con collegamento a disposizione in morsettiera per interfacciamento dati cablato o ottico
– programmazione codice acquisitore (da 001 a 128)
– segnalazione luminosa (fissa durante acquisizione, lampeggiante ad acquisizione terminata)

Nuovo acquisitore MPU05

MPU05 è la nuova CPU-embedded sviluppata da MICROLINE con l’obiettivo di coprire funzioni di acquisizione dati e I/O distribuito per configurazioni fino ad oltre 100 unità.

La configurazione dell’hardware è stata concepita per acquisire in maniera veloce, precisa ed affidabile grandezze elettriche, temperature, ed I/O industriali; grazie al suopotente processore a 16 Bit con DSP , i dati possono essere memorizzati, ingegnerizzati, e/o trasferiti a sistemi superiori di supervisione e controllo.
Grande attenzione è stata quindi dedicata alla comunicazione, con totale versatilità di protocolli e standards.

MPU05, grazie alla sua flessibilità, trova posto in svariate applicazioni quali unità di acquisizione singola o per postazioni multiple, sia in baia di collaudo statica che in postazioni mobili, può essere perfettamente integrato in sistemi più complessi per la realizzazione di singole funzioni quali prove tenuta e gestione di controlli PID remoti.

Dove fosse richiesta un’interfaccia operatore, è possibile disporre di un display lcd a 4 righe per 16 colonne retroilluminato e di una tastiera alfanumerica fino a 27 tasti.

MPU05 si presenta in un pratico contenitore modulare di 9 unità da guida Din.

Specifiche tecniche

Caratteri generali
– Alimentazione : 230 V – 50Hz , assorbimento 5,5 VA
– Temperatura di funzionamento : 0…50 °c
– Connessioni : morsetti a vite per conduttori fino a 2,5mm
– Dimensioni : 158x90x57 mm, montaggio su guida 35mm Din 46277
– Peso : 450 grammi
– Cpu : DsPIC33 a 16 Bit – 40 MIPS con Flash 256Kb, Ram 32Kb – SPI Bus
Memoria esterna : Serial Flash Memory 8 Mb , Serial EEPROM 128 Kb

I/O Digitale
– Nr. 8 ingressi digitali a 24 Vdc optoisolati (2500 V)
– Nr. 1 ingresso digitale optoisolato per conteggio veloce, max >1MHz
– Nr. 8 uscite digitali a 24 Vdc optoisolate 100 mA

I/O Analogico (tutti con risoluzione 12bit)
– Nr. 4 ingressi per sonde di temperatura NTC (10K 25°C, Beta 3977)
– Nr. 2 ingressi configurabili tra :
Corrente ca + cc (ingresso da T.A. o Trasduttore esterno)
Tensione Vca + Vcc (ingresso da T.V o trasduttore esterno)
Temperatura con sonda NTC (10K 25°C, Beta 3977)
– Nr. 1 Uscita analogica in tensione (0..5V / -5..+5V)

Comunicazione
– Nr. 1 modulo di interfaccia veloce per standard: Ethernet, WirelessRF o CANbus
– Nr. 2 porte seriali configurabili : RS232 – RS422 – C.LOOP 20mA

Interfaccia operatore (opzionale)
– Nr. 1 interfaccia per display lcd a 4 righe per 16 colonne retroilluminato
– Nr. 1 interfaccia per tastiera alfanumerica a matrice fino a 27 tasti.